By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetto
Diario Pontino
  • Primo Piano
  • Rubriche
  • Video
  • Eventi
  • Sport
  • Segnaliamo
  • Editoriale
  • Contatti
GOLFO 300×300
Seguici
  • Mi Piace
  • Followers
Lettura: Quando il Veneto incontra l’Agro Pontino con “El Bigolaro”
Condividi
Notifiche
Font ResizerAa
Diario PontinoDiario Pontino
Cerca
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Sport
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Costume & Società
  • Editoriale
Follow US
  • Cookie Policy (UE)
  • Advertise
© 2025 Diario Pontino. All Rights Reserved.
Diario Pontino > Blog > Rubriche > Storia e Storie pontine > Quando il Veneto incontra l’Agro Pontino con “El Bigolaro”
Storia e Storie pontine

Quando il Veneto incontra l’Agro Pontino con “El Bigolaro”

Emanuele Bonaldo
Ultimo Aggiornamento: 6 Maggio 2025 10:47
Di Emanuele Bonaldo 5 Min Lettura
Condividi
CONDIVIDI
ACQUA MED BANNER 728X200

Storie di migrazione e sapori ritrovati con il simbolo di un’unione gastronomica nell’Agro Pontino.

La storia dell’Agro Pontino, terra di bonifiche e di nuove comunità provenienti da diverse regioni d’Italia, è anche una storia di incontri e fusioni culturali, che si riflettono in maniera vivida nella sua gastronomia. Tra le tante tradizioni portate dai coloni, una spicca per la sua ingegnosità e per come un semplice strumento sia riuscito a radicarsi profondamente nel tessuto culinario locale: il “bigolaro”.

ACQUAMED ADV 300X300

Ci descrive questo singolare attrezzo il nipote di Maria, una nonna originaria di Piazzola sul Brenta, classe 1930. Come affermava la compianta nonna, che risiedeva a Sermoneta, il “bigolaro” era un elemento fondamentale nelle cucine delle famiglie meno abbienti, soprattutto nel nord-est della penisola. In un’epoca in cui le risorse erano scarse, il “bigolaro” rappresentava una soluzione pratica per realizzare in casa la pasta. La ricetta base per la pasta trafilata con il bigolaro era sorprendentemente semplice: soli 500 grammi di farina, acqua quanto bastava e un pizzico di sale. L’impasto che ne risultava era omogeneo e consistente, perfetto per essere lavorato attraverso le diverse trafile del bigolaro.

Esistono diverse tipologie di questo strumento. Alcuni modelli venivano fissati a un tavolo di legno tramite apposite rientranze, garantendo stabilità durante l’uso. Altri, come quello posseduto da nonna Maria erano ancorati a una sorta di treppiede di legno, sul quale ci si sedeva per mantenerlo fermo mentre si “menava torno”, ovvero si azionava la vite per trafilare l’impasto.

Prima di iniziare, si sceglieva e si inseriva la piastra desiderata, che poteva avere diverse forme per ottenere spaghetti, bigoli e bucatini. Le trafile per le forme cave erano naturalmente aperte su un lato per permettere al ferro di modellare la pasta. L’impasto veniva introdotto a piccole dosi nel tronco centrale, inclinando lo stantuffo per facilitarne l’accesso. Poi, ruotando il manico, si spingeva l’impasto attraverso la filiera. Al termine del processo, con pazienza, si svitava l’intero meccanismo per poter ripetere l’operazione.

I “bigoli” così ottenuti venivano poi messi ad essiccare su canne di bambù appese, le “perteghe” o “perteghele”, per una durata di circa una settimana. La preparazione settimanale garantiva una scorta sufficiente per i giorni a venire. La cottura era semplice, in acqua bollente, proprio come la pasta acquistata oggi.

Con il passare del tempo e il miglioramento delle condizioni economiche dopo la Seconda Guerra Mondiale, anche le ricette si evolsero. Nonna Maria, ad esempio, iniziò ad arricchire l’impasto base con spezie come la noce moscata, conferendo un sapore più aromatico alla pasta fatta in casa che veniva condito con salse prodotte proprio nel podere.

L’arrivo di queste genti venete nell’Agro Pontino portò con sé non solo la loro forza lavoro e la loro cultura, ma anche le loro tradizioni culinarie e i loro strumenti. Il “bigolaro”, da semplice strumento di necessità, divenne un simbolo di ingegno e di capacità di trasformare ingredienti poveri in un alimento sostanzioso.

Oggi, nell’Agro Pontino, il termine “bigolaro” non è più relegato ai soli immigrati veneti o ai più anziani. La sua praticità e la bontà della pasta fresca fatta in casa hanno fatto sì che questo strumento, un tempo simbolo di un’epoca di ristrettezze, sia diventato parte integrante del patrimonio culinario locale. Nelle cucine delle nonne pontine, proprio come faceva nonna Maria, accanto alle ricette tradizionali della zona, non è raro trovare un “bigolaro”, testimone silenzioso di un incontro fecondo tra culture e sapori, un ponte gustativo tra le terre venete e la fertile pianura laziale. La sua diffusione nell’Agro Pontino è la prova tangibile di come le necessità possano generare tradizioni durature, arricchendo il panorama gastronomico di un territorio con nuove sfumature di gusto e di storia.

📢 Segui il canale DiarioPontino!

💬 Resta aggiornato direttamente su WHATSAPP 📲 ISCRIVITI ORA!

Potrebbe anche piacerti

Le ferite di guerra a Tor Tre Ponti

Il volo infranto sull’arenile di Littoria: memoria di un’Audace Gioventù

Tor Tre Ponti, un incrocio di Storia e Fede nell’Agro Pontino

Racconti di guerra: le missioni del 132° Gruppo Aerosiluranti

Proverbi e…amore

TAGGED:bonifica pontinael bigolaroenogastronomia
Condividi questo articolo
Fai clic su Mi Piace Twitter Email Stampa
Di Emanuele Bonaldo
Appassionato di storia e cultura, mi diletto tra i sapori della cucina tradizionale e il fascino del vintage, con un occhio sempre rivolto alle nuove tecnologie e un orecchio sintonizzato sulle onde delle radio d'epoca e del mondo radioamatoriale. Vivo ogni evento come un'occasione per scoprire e condividere la bellezza del passato e l'innovazione del futuro.
Articolo Precedente Oggi nei secoli…Martedì 6 Maggio
Articolo Successivo L’anima del mare in esilio: Alena Panchishin in mostra a Latina
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Connect with:
Facebook Google Twitter

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

- Advertisement -

- Advertisement -

Ultime News

L’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze offre una nuova opportunità per il diploma Tecnico Commerciale
Comuni e Periferie
Oggi nei secoli…Giovedì 22 Maggio
Un’occhiata all’almanacco
Trionfo nazionale per i musicisti di Sermoneta: un’orchestra d’eccellenza conquista Albavilla
Comuni e Periferie
Le musiche delle Città di Fondazione, un concerto inedito a Latina
Eventi

Approfondimenti e news del territorio pontino

È una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Latina n.4/18 del 12/03/2018
Direttore Responsabile
Domenico Ippoliti
Direttore Editoriale 
Giuseppe Di Sangiuliano
Editore
Baobab Service Srl
Amministratore Unico: Simona Lanzi

Info

  • CONTATTI
  • NOTE LEGALI E REGOLAMENTO
  • PRIVACY
© 2024 Diario Pontino. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata ?