By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetto
Diario Pontino
  • Primo Piano
  • Rubriche
  • Video
  • Eventi
  • Sport
  • Segnaliamo
  • Editoriale
  • Contatti
GOLFO 300×300
Seguici
  • Mi Piace
  • Followers
Lettura: Littoria al tempo delle sfilate, dei “Balilla” e del “Sabato fascista”
Condividi
Notifiche
Font ResizerAa
Diario PontinoDiario Pontino
Cerca
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Sport
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Costume & Società
  • Editoriale
Follow US
  • Cookie Policy (UE)
  • Advertise
© 2025 Diario Pontino. All Rights Reserved.
Diario Pontino > Blog > Rubriche > Storia e Storie pontine > Littoria al tempo delle sfilate, dei “Balilla” e del “Sabato fascista”
Storia e Storie pontine

Littoria al tempo delle sfilate, dei “Balilla” e del “Sabato fascista”

Umberto Paluzzi
Ultimo Aggiornamento: 6 Febbraio 2025 10:31
Di Umberto Paluzzi 3 Min Lettura
Condividi
Foto dall'Archivio dell'Istituto Luce
CONDIVIDI
GOLFO BANNER 728X200

Si adottò una soluzione per gli scolari costretti a saltare le lezioni per partecipare agli eventi.

Diventata provincia Littoria risulta una autentica icona in tutti i sensi. Immagine vincente per il Regime tanto che quasi ogni settimana bisognava addobbare la città per la presenza di questa o quella delegazione straniera in visita e alla scoperta dei segreti della bonifica e di quello che, a ragione, veniva definito un vero esempio di programmazione. Città modello per raziocinio e cultura Littoria era esempio da mostrare, con orgoglio, al mondo.
Ma quanti sacrifici per arrivare a ciò. Il più grande era richiesto alla scuola che doveva far fronte, oltre alla istruzione, anche alla preparazione fisica e coreografica di alcune sfilate, laddove non arrivavano i delegati dell’Opera Nazionale Balilla prima e della Gioventù Italiana del Littorio poi. Proprio la scuola era, così, in perenne contrasto con i responsabili del Regime in quanto per preparare le sfilate gli scolari erano costretti (per loro grande felicità, però) a marinare le lezioni e partecipare alle adunate che venivano divise per fasce di età. Il Regime, già con Giovanni Gentile ministro della Pubblica Istruzione, aveva studiato sistemi innovativi per la preparazione dei giovani con la materia dell’Educazione fisica obbligatoria nelle scuole.
E allora, per sollevare a volte proprio la scuola dalla preparazione delle sfilate, ecco lo stratagemma del sabato fascista. Questa manifestazione settimanale altro non era che una sfilata paramilitare della gioventù italiana che divideva i partecipanti in fasce di età: 6-8 anni Figli e Figlie della Lupa, 8-12 anni Balilla e Piccole Italiane, 12-14 anni Balilla Moschettieri e Piccole Italiane, 14-16 anni Avanguardisti Moschettieri e Giovani Italiane, 18-21 anni Giovani Fascisti e Giovani Fasciste. A Littoria il punto di riferimento era il piazzale di Piazza Dante mentre al Villaggio quello della scuola elementare. Due centri importanti che ogni sabato pomeriggio mostravano il meglio di sé. Perché allora non approfittare di questo <sabato fascista> per scegliere gli elementi idonei per le sfilate di rappresentanza? Detto fatto: Pnf e Onb, come oggi nei provini di calcio, alla ricerca degli elementi più prestanti per far bella figura di fronte agli ospiti illustri. Imponente, tanto per restare in tema, la coreografia davanti al Duce il giorno della inaugurazione dello Zuccherificio. Una immagine forte e costruttiva per  <senso di disciplina e dovere> che fece ben presto il giro del mondo.

- Advertisement -

- Advertisement -

Potrebbe anche piacerti

Le ferite di guerra a Tor Tre Ponti

Il volo infranto sull’arenile di Littoria: memoria di un’Audace Gioventù

Quando il Veneto incontra l’Agro Pontino con “El Bigolaro”

Tor Tre Ponti, un incrocio di Storia e Fede nell’Agro Pontino

Racconti di guerra: le missioni del 132° Gruppo Aerosiluranti

TAGGED:balillalittoriasabato fascista
Condividi questo articolo
Fai clic su Mi Piace Twitter Email Stampa
Di Umberto Paluzzi
"Essere, non apparire ! A chiacchiere tutti campioni del mondo come quelli del copia e incolla"
Articolo Precedente “Il Bello delle Donne”, primo appuntamento a Latina
Articolo Successivo Gaeta celebra amicizia e diversità con la Giornata dei Calzini Spaiati
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Connect with:
Facebook Google Twitter

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DP ADV 300×300

Ultime News

L’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze offre una nuova opportunità per il diploma Tecnico Commerciale
Comuni e Periferie
Oggi nei secoli…Giovedì 22 Maggio
Un’occhiata all’almanacco
Trionfo nazionale per i musicisti di Sermoneta: un’orchestra d’eccellenza conquista Albavilla
Comuni e Periferie
Le musiche delle Città di Fondazione, un concerto inedito a Latina
Eventi

Approfondimenti e news del territorio pontino

È una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Latina n.4/18 del 12/03/2018
Direttore Responsabile
Domenico Ippoliti
Direttore Editoriale 
Giuseppe Di Sangiuliano
Editore
Baobab Service Srl
Amministratore Unico: Simona Lanzi

Info

  • CONTATTI
  • NOTE LEGALI E REGOLAMENTO
  • PRIVACY
© 2024 Diario Pontino. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata ?