Disponibile un finanziamento di 1,68 miliardi di euro. Scadenza il 29 aprile.
La Commissione europea ha pubblicato un calendario sull’apertura dei bandi 2025che verranno lanciati nel quadro del Programma “Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori” (Citizens, Equality, Rights and Values Programme, CERV, dall’acronimo inglese).
Dotato di uno stanziamento di 1,68 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, CERV è il programma di finanziamento europeo costituito da quattro aree di intervento:
1. Valori dell’Unione, per la tutela e promozione dei valori dell’UE;
2. Uguaglianza, diritti e parità di genere, per la promozione dei diritti, della non discriminazione e dell’uguaglianza, compresa la parità di genere, nonché l’integrazione delle politiche di genere e della non discriminazione a tutti i livelli;
3. Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini, per la promozione dell’impegno e della partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell’Unione, degli scambi tra cittadini di diversi Stati membri e della conoscenza della storia comune europea;
4. Daphne, per la prevenzione e la lotta contro la violenza, compresa la violenza di genere e verso i minori.
Nell’ambito del Programma CERV, è aperto il bando europeo denominato CERV-2025-CHILD per la protezione dei diritti dei bambini. La scadenza per la partecipazione al bando in oggetto è il 29 aprile 2025, ore 17h00 (ora di Bruxelles).
ll Programma è finanziato dalla Direzione Generale Giustizia e Consumatori della Commissione Europea e si pone come obiettivo generale quello di proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti dai trattati dell’Unione europea e dalla Carta dei diritti fondamentali e nelle Convenzioni internazionali in materia di diritti umani, per sostenere e contribuire allo sviluppo ulteriore di società aperte, democratiche, eque e inclusive, basate sullo Stato di diritto.
L’Unione europea, attraverso questo specifico programma, dedica una attenzione specifica ai diritti dei bambini con bisogni e vulnerabilità particolari, inclusi i rifugiati della guerra in Ucraina, ed alla implementazione della strategia europea sui diritti dei bambini. Gli obiettivi del bando europeo possono riassumersi come segue: promuovere i diritti dei bambini, affrontare le sfide dei bambini nell’era digitale, favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei bambini, integrare la prospettiva dei diritti dei bambini nelle politiche nazionali e locali.
I beneficiari del bando europeo in oggetto sono le organizzazioni pubbliche e private, le ONG, gli enti nazionali e locali. Sono ammessi a partecipare i progetti sia nazionali che transnazionali, ovvero, i progetti che prevedono la partecipazione di più di uno Stato Membro.
La proposta progettuale, presentata entro la data di scadenza del bando, deve includere interventi allineati con il conseguimento dei tre obiettivi principali.
Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina del Portale Funding & Tenders della Commissione Europea: link.
Seguimi su account X @GerardiPE