Confronto tra istituzioni per definire criteri e metodi di pesca efficaci e rispettosi dell’ecosistema marino, in risposta alla crescente diffusione della specie invasiva.
Si è tenuto oggi un incontro cruciale presso la sede del demanio marittimo del Comune di Latina, coordinato dall’assessore Gianluca Di Cocco, per affrontare l’urgente problematica legata alla proliferazione del granchio blu nelle acque del territorio.
All’incontro hanno partecipato rappresentanti di istituzioni e associazioni, tra cui il Direttore dell’Ente Parco, Stefano Donati, il Tenente dei Carabinieri del Reparto Biodiversità, Colonnello Sandra Di Domenico, e il presidente dell’associazione Copagri Latina, Ermanno Bonaldo. La discussione si è focalizzata sulle gravi conseguenze che l’invasione del granchio blu sta generando sulle economie locali e sull’ecosistema marino. È emersa una condivisa necessità di stabilire criteri e metodi di pesca specifici per l’area sottoposta ai vincoli del Parco Nazionale del Circeo, che siano al contempo efficaci nel contenere la diffusione della specie e rispettosi dell’equilibrio marino.
Il granchio blu, originario delle coste atlantiche nordamericane, ha trovato nelle acque laziali un ambiente ideale per la sua rapida crescita. Questa espansione ha suscitato forte preoccupazione tra i pescatori locali, poiché questa specie è un predatore che compete con le specie ittiche autoctone e altri organismi marini, mettendo a rischio la biodiversità e l’equilibrio dell’ecosistema. Inoltre, la massiccia presenza di granchi blu ha creato disagi anche per le attività balneari.
L’assessore Di Cocco ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra tutti gli attori per gestire il problema del granchio blu e la necessità urgente di definire regole precise per la sua pesca, garantendo la sostenibilità ambientale e opportunità economiche per i pescatori. È emerso il potenziale ruolo dei pescatori sportivi nel monitoraggio. Si è deciso di organizzare un incontro tecnico per definire le modalità operative e redigere un documento con criteri e metodi di pesca efficaci e rispettosi dell’ecosistema. L’impegno collettivo è un passo avanti per una gestione consapevole del granchio blu e per promuovere una pesca sostenibile.
Segui il canale DiarioPontino!
Resta aggiornato direttamente su WHATSAPP
ISCRIVITI ORA!