Un legame storico-religioso si rafforza con la firma ufficiale del patto prevista per il 5 aprile alla presenza del Vescovo Mariano Crociata.
Nel fine settimana, il complesso monumentale di Sant’Oliva sarà teatro di un evento storico: la firma del patto di gemellaggio tra le città di Cori e Betlemme. Un legame profondo, di carattere storico-religioso che unisce da tempo le due comunità, in particolare la frazione di Giulianello, dove è custodita la Sacra Statuina del Bambino Gesù, scolpita nel XVI secolo nel legno di un ulivo della Collina del Getsemani.
La prima firma del patto risale al 2019, apposta al Peace Center di Betlemme, dopo l’approvazione del Consiglio comunale di Cori. Il documento sancisce la volontà delle due città di rafforzare le loro relazioni, promuovendo la cultura della pace, la libertà e la comprensione reciproca. Intenti che assumono un significato ancora più profondo alla luce del conflitto in Medio Oriente.
Il programma prevede per sabato 5 aprile alle ore 18.30, nella chiesa di San Giovanni Battista a Giulianello, la celebrazione della Santa Messa officiata da S.E. Monsignor Mariano Crociata, vescovo della diocesi pontina, alla presenza dei sindaci di Cori, Mauro Primio De Lillis, e Betlemme, Anton Salman.
Domenica 6 aprile, invece, a partire dalle ore 11, nel complesso monumentale di Sant’Oliva, si svolgerà la cerimonia del Patto di Gemellaggio. Nella sala conferenze del Museo della Città e del Territorio sarà proiettato un video sulle due città, cui seguiranno i saluti di benvenuto delle autorità e gli interventi della direttrice del Museo Guendalina Viani, del parroco di Cori don Gianpaolo Bigioni.
Ci si sposterà quindi nel chiostro di Sant’Oliva per il momento clou della cerimonia. Prenderanno la parola il presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, il consigliere regionale Salvatore La Penna, e il presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti. I due primi cittadini terranno i rispettivi discorsi e apporranno infine la loro firma ufficiale sul Patto di Gemellaggio.
A conclusione della mattinata, gli Sbandieratori delle Storiche Contrade di Cori e il Carosello Storico dei Rioni offriranno uno spettacolo suggestivo, un omaggio alle tradizioni e alla cultura di Cori.
Questo evento rappresenta un passo importante nel rafforzamento dei legami tra Cori e Betlemme, un messaggio di pace e fratellanza in un momento storico delicato.