Non si tratta di una sola prova scolastica ma di una prova emotiva, mentale e personale. Il primo vero confronto con ansia, pressione e paura di non essere abbastanza
L’esame di maturità rappresenta una tappa cruciale nel percorso formativo di ogni studente, un momento di sfida e di passaggio verso nuovi traguardi. Per molti studenti, questo periodo è spesso accompagnato da un carico significativo di stress, ansia, emozioni che, se non gestite adeguatamente, possono compromettere la performance e il benessere generale del ragazzo. La figura del mental coach, in questo contesto, emerge come un prezioso alleato, capace di guidare i ragazzi attraverso un percorso di preparazione mentale che trasforma la paura in fiducia e l’ansia in serenità, permettendo loro di vivere l’esame in maniera più tranquilla e performante. Tuttavia, spesso l’aspetto emotivo e mentale viene sottovalutato, nonostante giochi un ruolo cruciale nel determinare il successo o l’insuccesso. L’ansia pre-esame, la paura di non essere all’altezza, il timore del giudizio e la pressione delle aspettative possono generare un blocco emotivo e cognitivo che ostacola la concentrazione, la memoria e la capacità di esprimere al meglio le proprie conoscenze.
Per i ragazzi, trovarsi in un ambiente di supporto empatico e strutturato contribuisce a:
– Ridurre l’ansia e lo stress pre-esame: poter contare su una guida concreta attenua le sensazioni negative legate alla performance.
– Aumenta la fiducia in sé stessi: riconoscere i propri punti di forza e i progressi ottenuti fino a quel momento, aggiunti a dei feedback costruttivi rafforza l’autostima e la convinzione nelle proprie capacità.
– Migliorare la gestione del tempo e dello studio: creare metodi e strategie di studio efficaci, stabilendo le priorità aiuta a mantenere alta la motivazione a lungo termine
– Focalizzarsi sugli obiettivi: Il mental coaching aiuta a definire obiettivi chiari e raggiungibili, mantenendo alta la motivazione e indirizzando le energie verso risultati concreti.
– Potenziare la concentrazione e la memoria: Il mental coach può fornire strategie pratiche per migliorare il focus e la concentrazione durante lo studio e per ottimizzare i processi di memorizzazione, rendendo l’apprendimento più efficace e meno stressante.
Si può migliorare una performance all’esame con una mente calma e focalizzata per esprimere meglio le proprie conoscenze e competente. Si può puntare a migliorare il benessere mentale con la riduzione dello stress e dell’ansia contribuendo ad un periodo pre esame più sereno ma soprattutto gestibile. L’esperienza di aver superato un momento impegnativo come la maturità con una mentalità positiva rafforza la fiducia nelle proprie capacità di affrontare le sfide future. Investire nel benessere mentale degli studenti in questo periodo cruciale significa prepararli non solo all’esame, ma anche alle sfide che incontreranno nel loro futuro percorso accademico e professionale.
Rubrica a cura della Mental Coach Zandalee Boschi Pennacchio
📢 Segui il canale DiarioPontino!
💬 Resta aggiornato direttamente su WhatsApp! 📲 ISCRIVITI ORA!