By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetto
Diario Pontino
  • Primo Piano
  • Rubriche
  • Video
  • Eventi
  • Sport
  • Segnaliamo
  • Editoriale
  • Contatti
GOLFO 300×300
Seguici
  • Mi Piace
  • Followers
Lettura: Un salto indietro nel tempo con la Festa Medievale di Fossanova
Condividi
Notifiche
Font ResizerAa
Diario PontinoDiario Pontino
Cerca
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Sport
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Costume & Società
  • Editoriale
Follow US
  • Cookie Policy (UE)
  • Advertise
© 2025 Diario Pontino. All Rights Reserved.
Diario Pontino > Blog > Eventi > Un salto indietro nel tempo con la Festa Medievale di Fossanova
Eventi

Un salto indietro nel tempo con la Festa Medievale di Fossanova

Domenico Ippoliti
Ultimo Aggiornamento: 6 Agosto 2024 16:48
Di Domenico Ippoliti 3 Min Lettura
Condividi
CONDIVIDI
ACQUA MED BANNER 728X200

Per tre giorni il Borgo immerso in spettacoli, laboratori e suggestive rievocazioni

Dal 9 all’11 agosto, nel Borgo di Fossanova, andrà in scena la ventiquattresima edizione della “Festa Medievale”, una delle più belle rievocazioni del Centro Italia. Organizzata dal Comune di Priverno, l’edizione 2024 è ancora dedicata a San Tommaso d’Aquino, di cui questo anno si celebra il 750esimo anniversario della morte. Tutte le sere, a partire dalle 19, sarà possibile assistere a spettacoli divertenti e suggestivi come i caroselli, le sfilate, gli spettacoli musicali e teatrali con gli sbandieratori, e ancora folklore, giocoleria, equilibrismo, fuoco e fachirismo. In via del Granaio sarà allestito il campo medievale dei giochi e delle armi, con i laboratori artigianali e la falegnameria storica. Nel Giardino dell’Abbazia ci saranno mercatini, laboratori di arti e mestieri e giochi antichi dedicati ai bambini.

DP ADV 300×300

Previsto poi uno spettacolo di teatro-danza ideato appositamente per la manifestazione: “L’Ultima Strega”, in scena con ben tre repliche ogni sera, nell’Auditorium dell’Infermeria dei Conversi, il luogo della verità che superando, attraverso l’arte, le superstizioni e i falsi miti, restituirà dignità e memoria alle tantissime donne perseguitate e annichilite nei secoli bui del medioevo.  

La festa non potrà poi non “invadere” un luogo importante e suggestivo come il complesso abbaziale che, infatti, ospiterà, nel suo antico Refettorio, i laboratori delle erbe medicinali e liquorose e il concerto di musica sacra “Ave Maria”, e nella Sala Capitolare, il Caffè filosofico intorno a “Le cinque vie”di San Tommaso d’Aquino.

Ogni sera, alle ore 21.00, tre importanti viaggi, poetico musicali, prenderanno forma all’interno dell’imponente cornice dell’Abbazia:

il 9 Agosto, il “Canto delle Creature”, suoni, parole e canti a custodia del Creato, un Progetto originale di Ambrogio Sparagna con i solisti dell’Orchestra Popolare Italiana;

il 10 Agosto il “Corpo d’Amore”, canti e musiche devozionali della tradizione popolare, un Progetto di Ambrogio Sparagna con i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica e il Gruppo vocale Polifonia Aurunca diretto da Anna Rita Colaianni e con la Compagnia di Danza di Mvula Sungani;

l’11 Agosto i “Tamburi del Vesuvio in Presente e Antico”, moresche villanelle e canti dell’Antico Mare con Nando Citarella e i musicisti e cantanti della Compagnia La Paranza.

Durante la Festa, inoltre, sarà possibile gustare presso i bistrot del Borgo e gli stand allestiti per l’occasione piatti tradizionali, prodotti locali e sfizioso street food.

Ph dalla pagina Facebook “Fossanova Festa Medievale”

Potrebbe anche piacerti

Nicola Leone: un ritorno “partecipato” all’arte alla Casa del Combattente di Latina

Latina, gran finale con “Omaggio a Roma e a Napoli”

Le musiche delle Città di Fondazione, un concerto inedito a Latina

Borgo Vodice celebra il 90° con la Pet Therapy

Borgo Piave in festa per la prima edizione del Dog Family Day

TAGGED:borgo di fossanovafesta medievale
Condividi questo articolo
Fai clic su Mi Piace Twitter Email Stampa
Di Domenico Ippoliti
Anni fa nella redazione de "La Piazza", un signore distinto dal fare cordiale mi disse: "Ippò, tu scrivi bene. Però non parlare solo di sport!" Quel signore si chiamava Antonio Pennacchi. Da quel giorno provo a dargli retta. Forse.
Articolo Precedente Una ricetta dimenticata per contenere gli incendi: il fuoco prescritto
Articolo Successivo Stragi Silenziose: Vite Spezzate sulle Strade della Nostra Provincia
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Connect with:
Facebook Google Twitter

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GOLFO 300×300

Ultime News

“Confesercenti risponde”: preziosi consigli su come aprire un’attività
Attualità
Fabio “Major” Cascone alla conquista di Lione – IL VIDEO
Attualità
La lenta conquista del filo, la diffusione del telefono nella Provincia di Latina tra gli Anni ’30 e ’40
Storia e Storie pontine
Giovani del Circeo a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci
Comuni e Periferie

Approfondimenti e news del territorio pontino

È una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Latina n.4/18 del 12/03/2018
Direttore Responsabile
Domenico Ippoliti
Direttore Editoriale 
Giuseppe Di Sangiuliano
Editore
Baobab Service Srl
Amministratore Unico: Simona Lanzi

Info

  • CONTATTI
  • NOTE LEGALI E REGOLAMENTO
  • PRIVACY
© 2024 Diario Pontino. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata ?