Il tradizionale evento, arrivato alla sua undicesima edizione, accenderà il centro storico del Circeo il prossimo 4 Gennaio
In un mare di grandi eventi tra Natale e Capodanno San Felice Circeo sarà cornice, con il suo centro storico, della Sagra del Canascione il prossimo 4 Gennaio. Un evento diventato appuntamento tradizionale per la popolazione sanfeliciana arrivato alla sua undicesima edizione, un’occasione, anche per i turisti, per immergersi nei sapori autentici e nelle tradizioni più radicate del territorio.
Anche quest’anno la degustazione sarà gratuita grazie al contributo di Arsial e della Regione Lazio, che hanno riconosciuto il valore culturale e promozionale del progetto del Comune di San Felice Circeo, realizzato con la collaborazione dell’associazione “Sagra del Canascione e Tradizioni Popolari – Associazione Culturale Enogastronomica” e con il prezioso supporto della Pro Loco.
“Non si tratta solo di un prodotto gastronomico – ha dichiarato il Sindaco di San Felice Circeo Monia di Cosimo – si tratta di un simbolo della nostra comunità, un ricordo alle nostre radici che ci invita a guardare il futuro con orgoglio. Questa sagra è un’occasione per celebrare la nostra cucina ma anche lo spirito di accoglienza che ci contraddistingue”.
Il protagonista sarà il canascione, la tipica pizza ripiena che racconta la storia di San Felice Circeo. Un impasto semplice, ricco di aromi e di tanti ingredienti del territorio, un cibo nato dalla tradizione contadina ormai diventato un simbolo tramandato di generazione in generazione. L’apertura degli stand gastronomici è prevista per le 11:00 lasciando spazio e fantasia al pubblico che potrà iniziare a decidere da dove iniziare la sua giornata. Ci saranno stand dedicati alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari, mercatini artigianali ed una panoramica completa delle produzioni tipiche e manufatti che rappresentano l’identità culturale del Circeo, non mancherà la musica dal vivo.