By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetto
Diario Pontino
  • Primo Piano
  • Rubriche
  • Video
  • Eventi
  • Sport
  • Segnaliamo
  • Editoriale
  • Contatti
GOLFO 300×300
Seguici
  • Mi Piace
  • Followers
Lettura: Rievocazione Storica della Battaglia di Lepanto a Sermoneta: Un Viaggio nel Rinascimento il 12-13 Ottobre 2024
Condividi
Notifiche
Font ResizerAa
Diario PontinoDiario Pontino
Cerca
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Sport
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Costume & Società
  • Editoriale
Follow US
  • Cookie Policy (UE)
  • Advertise
© 2025 Diario Pontino. All Rights Reserved.
Diario Pontino > Blog > Eventi > Rievocazione Storica della Battaglia di Lepanto a Sermoneta: Un Viaggio nel Rinascimento il 12-13 Ottobre 2024
Eventi

Rievocazione Storica della Battaglia di Lepanto a Sermoneta: Un Viaggio nel Rinascimento il 12-13 Ottobre 2024

Fabio Fanelli
Ultimo Aggiornamento: 10 Ottobre 2024 17:13
Di Fabio Fanelli 3 Min Lettura
Condividi
CONDIVIDI
GOLFO BANNER 728X200

Il 12 e 13 ottobre 2024, Sermoneta farà un tuffo indietro nel tempo, riportando il borgo all’anno 1571 con la Rievocazione Storica della Battaglia di Lepanto. Il suggestivo evento, organizzato dall’amministrazione comunale e dall’Associazione Festeggiamenti del Centro Storico, celebrerà la vittoriosa battaglia navale tra la flotta cristiana e quella turca, di cui Sermoneta fu protagonista grazie alla famiglia Caetani.

Contents
La Rievocazione: Un’Immersione nel RinascimentoIl Programma: Cortei Storici, Mostre e Spettacoli
ACQUAMED ADV 300X300

La Rievocazione: Un’Immersione nel Rinascimento

Durante i due giorni della manifestazione, oltre 130 figuranti in costumi rinascimentali faranno rivivere l’atmosfera dell’epoca, con mostre, cortei, giochi storici e rappresentazioni di vita quotidiana del 1500. Onorato IV Caetani, al rientro vittorioso dalla battaglia di Lepanto, sarà accolto dal popolo e dai nobili del tempo, regalando ai visitatori un’esperienza unica.

Il sindaco di Sermoneta, Giuseppina Giovannoli, ha dichiarato: “La Rievocazione storica è una tradizione fondamentale per il nostro paese. Questo evento permette ai visitatori di vivere l’atmosfera del passato e di riscoprire la nostra storia, affascinando grandi e piccoli con i colori e i costumi del Rinascimento.”

Il presidente del Consiglio Comunale, delegato alla cultura, Pierluigi Torelli, ha aggiunto: “Sermoneta punta a coinvolgere famiglie e turisti, facendo scoprire le bellezze del borgo e la sua ricca storia, attraverso eventi che uniscono cultura e folklore.”

Il Programma: Cortei Storici, Mostre e Spettacoli

La manifestazione avrà inizio sabato 12 ottobre, con il momento religioso della giornata. Alle ore 18, dopo la messa nella cattedrale di Santa Maria Assunta, si terrà una processione per le vie del paese con l’effigie della Madonna della Vittoria, accompagnata dalla banda musicale Fabrizio Caroso di Sermoneta diretta dal M° Michele Secci. La serata si concluderà con uno spettacolo pirotecnico.

Domenica 13 ottobre, la giornata sarà dedicata alla rievocazione in costume d’epoca. Sin dal mattino, il borgo sarà animato da mostre e rappresentazioni rinascimentali. Nel pomeriggio, il corteo storico, guidato dagli Sbandieratori Ducato Caetani e accompagnato dai “menestrelli del borgo”, attraverserà le vie di Sermoneta fino al Belvedere, rievocando l’incontro tra Onorato IV Caetani e Agnesina Colonna. Il corteo proseguirà fino a Piazza Santa Maria Assunta per un momento di ringraziamento alla Madonna della Vittoria. La giornata si concluderà con una spettacolare esibizione a Porta San Sebastiano degli Archibugieri Trombonieri Senatore di Cava de’ Tirreni.

L’evento vedrà la partecipazione di cortei storici provenienti da Nettuno e Priverno, arricchendo ulteriormente l’atmosfera storica. L’ingresso alla manifestazione è gratuito, e per agevolare i visitatori è previsto un servizio di navetta con partenza dall’area mercato di Monticchio a partire dalle ore 13.

La Rievocazione Storica di Sermoneta rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia e cultura rinascimentale, offrendo un’esperienza unica immersa nelle tradizioni, nei costumi e nella bellezza del borgo laziale.

Potrebbe anche piacerti

Trionfo nazionale per i musicisti di Sermoneta: un’orchestra d’eccellenza conquista Albavilla

Le musiche delle Città di Fondazione, un concerto inedito a Latina

Borgo Vodice celebra il 90° con la Pet Therapy

Borgo Piave in festa per la prima edizione del Dog Family Day

“Dio non fa preferenze di persone”, veglia di preghiera per il superamento dell’omotransfobia a Latina Scalo

TAGGED:battaglia di lepanto sermonetaeventi a sermonetagiuseppina giovannolisermoneta
Condividi questo articolo
Fai clic su Mi Piace Twitter Email Stampa
Di Fabio Fanelli
Segui:
Una cosa che adoro del mio lavoro, è l'importanza che si deve dare al servizio offerto. Meno spazio alle classifiche di chi ha più follower, più mi piace, più visualizzazioni, l'informazione è una cosa seria. La capacità di dialogo, di interazione e di corretto utilizzo delle varie piattaforme sono il segnale che la rivoluzione del mestiere del giornalista è in corso.
Articolo Precedente Nuove risorse in arrivo per le startup giovanili di Latina
Articolo Successivo Un tesoro archeologico tutto da scoprire a Monte Sant’Angelo
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Connect with:
Facebook Google Twitter

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DP ADV 300×300

Ultime News

Oggi nei secoli…Venerdì 23 Maggio
Un’occhiata all’almanacco
L’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze offre una nuova opportunità per il diploma Tecnico Commerciale
Comuni e Periferie
Oggi nei secoli…Giovedì 22 Maggio
Un’occhiata all’almanacco
Lavori in corso a Cisterna per il rifacimento di via Appia Nord
Attualità

Approfondimenti e news del territorio pontino

È una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Latina n.4/18 del 12/03/2018
Direttore Responsabile
Domenico Ippoliti
Direttore Editoriale 
Giuseppe Di Sangiuliano
Editore
Baobab Service Srl
Amministratore Unico: Simona Lanzi

Info

  • CONTATTI
  • NOTE LEGALI E REGOLAMENTO
  • PRIVACY
© 2024 Diario Pontino. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata ?