Evento organizzato a Latina da Unindustria e presenziato da varie aziende operanti nel territorio e non solo. Presenti molti ragazzi di istituti tecnici
La mattina scorsa al Circolo Cittadino di piazza del Popolo, a Latina, è stato presentato il corso ITS per il conseguimento per il diploma di “tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata”, valido per il periodo di studi biennale 2025-2027. L’evento si è svolto sotto il patrocinio di Unindustria Latina e vi hanno assistito un centinaio di studenti degli istituti tecnici del capoluogo.
Nella mattinata, imprenditori di varie realtà e aziende socie del corso e legate al territorio pontino (alcune di prestigio mondiale, come la Leonardo e la Toyota), hanno dato testimonianza della propria esperienza lavorativa ai ragazzi presenti e hanno illustrato i possibili sbocchi lavorativi, in Italia e all’estero presso delle filiali, a cui un’elevata competenza in campo tecnologico può condurre. Obiettivo principale della fondazione ITS, oltre a garantire possibili posti di lavoro, è, insieme alle imprese soci, riuscire a sfruttare e valorizzare appieno le preziose risorse della provincia di Latina tramite la ricerca e lo sviluppo nel campo meccatronico.
Gli studenti che sceglieranno suddetto percorso, dopo aver superato un test d’ingresso, affronteranno un corso di durata biennale da ottobre a giugno e così strutturato:
– 1^ annualità di 900 ore (didattica frontale);
– 2^ annualità di 1100 ore (200 ore di didattica frontale; 900 ore di tirocinio presso un’azienda).
Inoltre, durante l’estate tra il primo e il secondo anno, si avrà l’occasione di viaggiare all’estero in Erasmus, presso la filiale di una delle aziende socie. Le lezioni saranno dirette maggiormente da docenti proveniente dalle varie imprese, con alcune partecipazioni di insegnanti universitari e liceali. Al termine dei due anni di studio, gli studenti parteciperanno agli Esami di Stato e conseguiranno il diploma “tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata” e avranno acquisito ottime competenze nei campi: meccanico, elettronico e informatico. L’esame ITS, inoltre, ha il valore di 60 cfu universitari. Al conseguimento del titolo di studio, è previsto l’inserimento in aziende che hanno manifestato disponibilità all’assunzione.
I bandi per l’iscrizione al corso sono ora pubblici e scadranno in data 16 maggio 2025, alle ore 13:00. Le sedi didattiche, oltre a quella di Latina, sono a Roma e a Frosinone.