Apertura sabato 12 aprile per un’associazione culturale che vuole essere luogo di scambio e valorizzazione del riuso creativo e del piccolo commercio locale.
Sabato 12 aprile alle ore 17:00, in via Capograssa 16 – Borgo San Michele a Latina ci sarà l’inaugurazione della sede dell’Associazione Culturale “Il mercatino di Borgo San Michele ricordi d’arte e cultura“. Questa nuova realtà nasce con l’ambizioso obiettivo di trasformarsi non solo in un vivace spazio di scambio, ma anche in un vero e proprio punto di riferimento e aggregazione per l’intera comunità.
L’idea fondante è quella di creare un ambiente accogliente dove le persone possano incontrarsi e condividere la passione per il vintage, l’artigianato di qualità e il riuso creativo. Un luogo dove si possa sviluppare un forte senso di appartenenza, che vada ben oltre la semplice transazione commerciale. Il mercatino offrirà inoltre un’ottima opportunità per chi desidera liberarsi di oggetti non più utilizzati, promuovendo attivamente un modello di consumo più consapevole, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e incentivando il riutilizzo.
Questo progetto ambizioso mira anche a sostenere concretamente l’economia locale, offrendo un palcoscenico ai venditori indipendenti e contribuendo a mantenere viva la preziosa cultura del piccolo commercio, promuovendo così un modello economico più equo e sostenibile per il territorio.
Ogni visita al “Mercatino di Borgo San Michele ricordi d’arte e cultura” si trasformerà in un gesto di supporto diretto alla comunità, un modo tangibile per valorizzare il lavoro e la creatività dei singoli individui. Esplorare i suoi stand sarà anche un affascinante viaggio nel tempo, un’occasione unica per riscoprire il fascino intramontabile degli oggetti del passato e un vero paradiso per gli amanti del design originale e dell’arredamento ecologico.
Questo nuovo spazio si preannuncia come un luogo affascinante e ricco di sorprese, dove ogni oggetto avrà una storia da raccontare e ogni angolo nasconderà un piccolo tesoro pronto per essere scoperto. In sintesi, il mercatino si propone di essere molto più di un semplice luogo di compravendita, ma un’esperienza coinvolgente che celebri la storia, la comunità e la sostenibilità, diventando un appuntamento imperdibile per chi ama scoprire, condividere e supportare il proprio territorio.
Segui il canale DiarioPontino!
Resta aggiornato direttamente su WHATSAPP
ISCRIVITI ORA!