La provincia pontina continua a portare in alto il proprio nome, eccellenze e talenti che primeggiano in ogni campo professionale, oggi, il ruolo del protagonista è legato al nome di un grande compositore di colonne sonore per film, Umberto Scipione, originario di Gaeta in provincia di Latina.
Scipione si è aggiudicato il prestigioso World Soundtrack Award (WSA) nella categoria Public Choice per la colonna sonora del film “La Guerra dei Nonni” di Gianluca Ansanelli, prodotto da FM Records Music.
Questo premio è considerato uno dei riconoscimenti più importanti per le colonne sonore, spesso rapportato ai celebri Emmy della musica per cinema e televisione.
Numerosissimi i contendenti in gara, ma Scipione ha vinto l’ambita statuetta in una competizione serrata, strappandola dalle mani di nomi illustri come Hans Zimmer, candidato per “Dune: Part Two”, e Amelia Warner per “Young Women and the Sea”.
Il compositore italiano ha superato anche le colonne sonore di Anthony Willis e dei fratelli Baldenweg, una impresa ed un traguardo a dir poco straordinario.

Queste le parole del Maestro al ritiro del premio:
Un Riconoscimento alla Passione di una Vita. “Questo premio rappresenta un’importante tappa del mio percorso.
È il coronamento di un sogno nato da bambino, quando suonavo il pianoforte di mio padre.
Sono fiero di rappresentare l’Italia e di portare un po’ di Gaeta sul palcoscenico mondiale della musica cinematografica”.
Ha ringraziato i genitori, sentendoli sempre vicini, e la sua famiglia, includendo il suo editore Alessandro Pinnelli e tutti i musicisti che lo hanno affiancato.
Questa la illustre carriera del Mastro Scipione:
Nato a Gaeta il 27 Maggio 1960, Scipione ha dedicato la vita alla musica, sviluppando un grande talento per il pianoforte, clarinetto e composizione.
Ha studiato al DAMS di Bologna e ha lavorato in vari ambiti musicali, dai documentari ai film di successo.
La sua carriera lo ha portato a comporre più di 300 colonne sonore e a ricevere tre nomination ai David di Donatello, incluse quelle per “Benvenuti al Sud” e “Sotto una buona stella” di Carlo Verdone.
Impegnato nell’attività di concertista e direttore d’orchestra che lo porta a viaggiare per il mondo e che proseguirà fino al 1994, anche in collaborazione con il fratello Ugo (flautista), e la sorella Lara (pianista).
È sempre attivo come compositore, con una produzione che spazia dalla musica classica alla musica leggera alla musica jazz, e di produttore discografico con l’etichetta Zarvel Music, di cui è fondatore e direttore artistico.
L’attività di compositore nel campo documentaristico e radiotelevisivo, ha come risultato circa 200 colonne sonore per documentari, cortometraggi, trasmissioni televisive, film, sceneggiati radiofonici.
La vittoria di Scipione non è solo un trionfo personale, ma anche un riconoscimento per le città di Gaeta e Formia, luoghi cari al compositore.
I sindaci di entrambe le città, Cristian Leccese e Gianluca Taddeo, hanno reso omaggio al compositore, celebrandone le doti artistiche e umane e lodando il contributo che ha dato alla cultura del territorio.

BIOGRAFIA
Docente al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, compositore, direttore d’orchestra, pianista, clarinettista, orchestratore e arrangiatore Umberto Scipione è esponente di spicco della musica italiana nel mondo. Ruolo di prestigio acquisito sia grazie alla sua pluripremiata professione di compositore di Colonne Sonore di film di grande successo, che per le sue affermate performance concertistiche in ambito nazionale ed internazionale.
Ha scritto Colonne Sonore per oltre trecento produzioni tra film, documentari, cortometraggi, fiction, trasmissioni televisive, spot, sceneggiati radiofonici.
E’ autore di canzoni, brani di musica classica e opere didattiche.
In occasione del Cinquantesimo anniversario dei Beatles, nel 2010 è stato protagonista di successo nel Concerto svoltosi alla Royal Albert Hall di Londra, con l’arrangiamento del brano “Do you want to know a secret?”, eseguito dalla Royal Philarmonic Orchestra.
E’ membro della giuria del “David di Donatello” (Oscar Italiano) e della European Film Academy.
Ha al suo attivo 4 Nomination al David di Donatello per le Colonne Sonore di film campioni di incasso:
- Nomination David di Donatello 2011 per la Colonna Sonora del film “Benvenuti al Sud”;
- Nomination David di Donatello 2012 per la Colonna Sonora del film “Benvenuti al Nord”;
- Nomination David di Donatello 2012 per la canzone originale del film “Benvenuti al Nord”;
- Nomination David di Donatello 2014 per la Colonna Sonora del film “Sotto una Buona Stella”.
Tra i film di maggior successo negli ultimi anni per i quali ha composto le Colonne Sonore ricordiamo anche: Il Principe Abusivo, Un Boss in Salotto, Si Accettano Miracoli, Mister Felicità, Il Giorno Più Bello del Mondo, Chi ha incastrato Babbo Natale? e Tramite Amicizia.
Attualmente sta componendo la Colonna Sonora del nuovo film di Alessandro Siani, che sarà nelle sale cinematografiche nel 2024.
Ulteriori riconoscimenti:
Premio Eurostart 2021;
Biglietto d’Oro per il Teatro 2020 per “Felicità Tour”;
Premio Alessandro Cicognini 2018;
Biglietto d’Oro 2017 per il film “Mister Felicità”;
Premio YMF 2016;
Biglietto d’Oro 2015 per il film “Si Accettano Miracoli”;
Film Award 2015;
Premio “International Tour Film Fest” 2015;
Biglietto d’Oro 2014 per il film “Un Boss in Salotto”;
Premio Venezia “L. Centra” 2015;
Premio “Colonne Sonore” 2014 per il Film “Il Principe Abusivo”;
Premio “Chimera d’Oro” 2014;
Premio “International Tour Film Fest” 2013;
Biglietto d’Oro 2012 per il film “Benvenuti al Nord”;
Premio “Una Vita per il Cinema” 2012;
Premio “Sonora” 2012;
Premio “Mimesis 2012;
Premio “Mompeo in Corto” 2012;
Premio “Marforio d’Oro” for Music in Capitol Rome 2011;
Premio “Roma VideoClip” 2012;
Biglietto d’Oro 2011 per il Film “Benvenuti al Sud”.
In fondo la musica è stata creata per insegnarci la cosa più importante della vita: saper ascoltare.