Sancita ufficialmente la nascita della “Fondazione Latina 2032”, chiamata a valorizzare i luoghi simbolici con risorse per otto milioni di euro.
La Sala “Caduti di Nassiriya” del Senato della Repubblica, a Roma, ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione della Legge 130 del 6 settembre 2024. La norma rappresenta una novità storica per la città di Latina, perché istituisce le celebrazioni per il suo centenario e sancisce la nascita della Fondazione Latina 2032. Quest’ultima sarà uno strumento essenziale per coordinare e promuovere le iniziative legate al centenario, finanziate dalla stessa Legge 130 con un importo di quasi 8 milioni di euro da utilizzare per la valorizzazione dei luoghi simbolici della città e dei suoi borghi. Ulteriori risorse per la Fondazione, inoltre, potranno arrivare da contributi pubblici e privati.
Ad illustrare il tutto oggi è stato il primo firmatario della Legge, il Senatore pontino Nicola Calandrini: “Siamo di fronte a un traguardo straordinario per la nostra città. Latina, grazie a questa legge, sarà protagonista non solo in Italia ma anche in Europa e nel mondo, così come lo fu negli anni ’30, quando il coraggio e l’ingegno liberarono queste terre dalle paludi, portandole alla ribalta internazionale. Oggi abbiamo l’opportunità di fare lo stesso: proiettare Latina verso un futuro di crescita culturale, economica e turistica. Ringrazio pubblicamente i senatori Claudio Fazzone, Andrea Paganella e Roberto Menia, cofirmatari del testo, per il loro sostegno alla legge, sottolineando l’importanza anche del contributo bipartisan: questo è stato un progetto condiviso da tutte le forze politiche. Ringrazio i colleghi del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle, che hanno presentato emendamenti accolti all’unanimità. È un esempio di come, quando si lavora per il bene del territorio, si possano raggiungere grandi risultati”.
Durante l’incontro è stata sottolineata l’importanza della partecipazione dell’Amministrazione provinciale di Latina, delle associazioni e degli enti locali.
Calandrini ha anche evidenziato l’apporto fornito dal Sindaco di Latina, Matilde Celentano, che in estate aveva promosso l’organizzazione di un Consiglio Comunale straordinario in forma solenne, che si terrà prossimo 4 ottobre, al teatro d’Annunzio di Latina, proprio per celebrare la promulgazione della legge. All’appuntamento, tra l’altro, parteciperanno anche il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.