Iniziativa rivolta a svariati ambiti e della durata di cinque mesi.
Sono aperte le domande per svolgere tirocini della durata di cinque mesi presso il Segretariato Generale del Parlamento europeo. I tirocini Schuman sono retribuiti e possono essere svolti in uno dei luoghi di lavoro ufficiali del Parlamento europeo (Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) o presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri. I tirocini possono svolgersi in svariati ambiti: politiche interne ed esterne dell’UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica.
Questi tirocini sono intitolati a Robert Schuman, uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea, che ha garantito oltre 70 anni di pace e prosperità in Europa. In particolare, Schuman propose di riunire la produzione di carbone e acciaio della Francia e della Germania in quella che sarebbe diventata la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, la prima delle Comunità europee, poi cresciuta fino a diventare l’Unione europea.
La domanda per la candidatura al tirocinio in oggetto deve essere presentata entro il 31 maggio 2025 al seguente link. I tirocini si svolgono dal mese di ottobre 2025 a febbraio 2026.
Per presentare domanda per un tirocinio è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
· aver compiuto 18 anni;
· essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di un Paese in fase di adesione o candidato all’adesione;
· essere titolare di un diploma universitario;
· avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una buona conoscenza di una seconda lingua ufficiale (i cittadini di Paesi terzi devono avere un’ottima conoscenza di una lingua a scelta tra inglese, francese e tedesco);
· fornire un estratto del casellario giudiziale;
· non aver lavorato né aver usufruito di un altro tirocinio per più di due mesi consecutivi in un’ istituzione, organo o agenzia dell’UE;
· non aver effettuato una visita di studio presso il Segretariato Generale del Parlamento europeo nei sei mesi precedenti l’inizio del tirocinio.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata del sito del Parlamento europeo: link.