By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accetto
Diario Pontino
  • Primo Piano
  • Rubriche
  • Video
  • Eventi
  • Sport
  • Segnaliamo
  • Editoriale
  • Contatti
GOLFO 300×300
Seguici
  • Mi Piace
  • Followers
Lettura: Caroso, l’artista di Sermoneta che incantò l’Europa
Condividi
Notifiche
Font ResizerAa
Diario PontinoDiario Pontino
Cerca
  • Home
  • Politica
  • Cultura
  • Sport
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Costume & Società
  • Editoriale
Follow US
  • Cookie Policy (UE)
  • Advertise
© 2025 Diario Pontino. All Rights Reserved.
Diario Pontino > Blog > Rubriche > Storia e Storie pontine > Caroso, l’artista di Sermoneta che incantò l’Europa
Storia e Storie pontine

Caroso, l’artista di Sermoneta che incantò l’Europa

Umberto Paluzzi
Ultimo Aggiornamento: 17 Febbraio 2025 11:03
Di Umberto Paluzzi 3 Min Lettura
Condividi
CONDIVIDI
GOLFO BANNER 728X200

Uno storico musicista e poeta meno noto per la sua vera ambizione, l’arte della danza.

Da Sermoneta ai palcoscenici delle corti europee. Ecco Fabritio Caroso. Talento cristallino, poeta, musicista ma soprattutto uomo di danze. Nelle gerarchie della popolarità dei figli della rinascimentale Sermoneta, fino ad arrivare al periodo dell’Illuminismo, il nostro si colloca nei primissimi posti ed in buona compagnia. In primis con la mitica Lucrezia Borgia, quindi il pittore Girolamo Siciolante, l’ecclesiastico Pietro Pantanelli e Antonio Cavallucci. Ma il suo talento era indescrivibilmente il migliore. Nei teatri pullulanti, all’epoca, di eunuchi ecco una mosca bianca destinata a lasciare tracce indelebili soprattutto nell’arte del ballo.
Un personaggio unico Fabrizio Caroso. Nato a Sermoneta nel sedicesimo secolo, come testimoniato in un sonetto di encomio del Guglia, ebbe una vita intensa e piena di soddisfazioni. Poliedrico nella sua arte il Caroso dopo aver lasciato la natia Sermoneta in giovane età per Roma dove, sotto la protezione della famiglia Caetani signori proprio di Sermoneta, venne avviato agli studi. In primis si dedicò alla musica e alla poesia ma la sua ambizione fu sempre quella di danzare. Ed ecco allora che, forte di alcune amicizie influenti come e soprattutto Torquato Tasso (suo autentico sponsor), che ne declamò il talento del «Professor del Ballare» in un sonetto in «Nobilità di dame», iniziò a farsi conoscere e ammirare.
L’arte eccelsa del Caroso che sapeva ben coniugare i versi, di sua produzione, con la musica era ovviamente quella del trasmettere e insegnare nelle varie corti europee la danza con le relative coreografie.
Dicevamo prima di una autentica mosca bianca. Già, in un mondo dove nei teatri si preferivano gli eunuchi, e non solo per i ruoli femminili, ecco il maestro di danze che coinvolge le cortigiani di tutta Europa. Tra le sue fans, chiamiamole così, Maria de’ Medici regina di Francia, Felicia Orsina Caetana duchessa di Sermoneta, Margherita d’Austria regina di Spagna e le tante nobildonne di Toscana, Mantova, Modena Urbino e, soprattutto, della corte napoletana.
Tra curiosità e passione Fabrizio Caroso insegnò danza con tutta la sua forza riportando sensazioni, passi e coreografie nel suo primo trattato «Il Ballarino» edito nel 1581, a quarantasei anni di età. Il suo cammino nell’arte fu intenso e, soprattutto, riconosciuto da addetti a i lavori e non. Molti furono i suoi trattati in materia ma ancora oggi viene ricordato per la sua facilità nell’insegnamento dei passi di danza, molti da egli stesso inventati, nelle fastose corti europee ottenendo sempre consensi, complimenti e, soprattutto, rispetto e venerazione. Non si hanno dati certi su nascita e morte ma fu, decisamente, uno dei maggiori protagonisti del sedicesimo secolo nelle fastose corti e salotti del vecchio continente.

ACQUAMED ADV 300X300

Potrebbe anche piacerti

Trionfo nazionale per i musicisti di Sermoneta: un’orchestra d’eccellenza conquista Albavilla

Le ferite di guerra a Tor Tre Ponti

Il modello Sermoneta fa “Scuola” con il protocollo Comune-Unitre

Il volo infranto sull’arenile di Littoria: memoria di un’Audace Gioventù

Tripudio a Sermoneta, la Volley femminile vola in serie C!

TAGGED:fabritio carososermoneta
Condividi questo articolo
Fai clic su Mi Piace Twitter Email Stampa
Di Umberto Paluzzi
"Essere, non apparire ! A chiacchiere tutti campioni del mondo come quelli del copia e incolla"
Articolo Precedente Oggi nei secoli…lunedì 17 febbraio
Articolo Successivo “Suoni Oltre Confine”, al via la rassegna di musica da camera a Minturno
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Connect with:
Facebook Google Twitter

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

- Advertisement -

- Advertisement -

Ultime News

Oggi nei secoli…Venerdì 23 Maggio
Un’occhiata all’almanacco
L’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze offre una nuova opportunità per il diploma Tecnico Commerciale
Comuni e Periferie
Oggi nei secoli…Giovedì 22 Maggio
Un’occhiata all’almanacco
Le musiche delle Città di Fondazione, un concerto inedito a Latina
Eventi

Approfondimenti e news del territorio pontino

È una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Latina n.4/18 del 12/03/2018
Direttore Responsabile
Domenico Ippoliti
Direttore Editoriale 
Giuseppe Di Sangiuliano
Editore
Baobab Service Srl
Amministratore Unico: Simona Lanzi

Info

  • CONTATTI
  • NOTE LEGALI E REGOLAMENTO
  • PRIVACY
© 2024 Diario Pontino. All Rights Reserved.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata ?